Dietista o Nutrizionista - Le differenze
Chi può definirsi DIETISTA
Per diventare Dietista occorre la laurea triennale in Dietistica presso la facoltà di Medicina..
I corsi di laurea sono a numero chiuso
Il dietista, oggi, in Italia è una figura professionale conforme alle direttive della CEE e alla definizione dell'EFAD grazie all'impegno dell'ANDID con le Istituzioni italiane e gli Organismi rappresentativi della professione a livello Europeo ed Extraeuropeo.
Cosa può fare il dietista
Le competenze del dietista spaziano attraverso tutte le attività finalizzate alla corretta applicazione dell'alimentazione e della nutrizione.
Il suo ambito d'azione copre anche gli aspetti educativi e di collaborazione all'attuazione delle politiche alimentari nel rispetto della normativa vigente. Il dietista non può prescrivere farmaci, ma può curare sia l'individuo sano che l'individuo malato.
Il dietista redige diete e piani alimentari, armonizza squilibri nutrizionali, è in grado di pianificare trattamenti nutrizionali del sovrappeso e sottopeso.; si occupa di rieducazione in caso di disturbi del comportamento alimentare, progetta piani specifici per soggetti sportivi. Allo stesso modo, può seguire donne in stato di gravidanza o in menopausa.
Può collaborare con strutture dedicate al movimento e all'allenamento del corpo come palestre, centri fitness o centri di bellezza o organizzare incontri di educazione alimentare nelle scuole (primaria e secondaria).
Il nutrizionista è un laureato in biologia o farmacia, specializzato in nutrizione umana, che può formulare delle diete ma non effettuare diagnosi o prescrivere farmaci.
Puo' prescrivere diete solo a soggetti sani
Cosa fa il nurizionista
Il nutrizionista è un biologo senior regolarmente iscritto all'albo, specializzato in nutrizione umana che può stilare diete per soggetti senza patologie, ma non può effettuare diagnosi e prescrivere farmaci.
Può lavorare come libero professionista o come dipendente di enti pubblici. Il suo compito principale è quello di educare a un alimentazione sana i consumatori. Per le sue competenze può anche stilare diete e programmi collettive per vari siti di ristorazione (asili, scuole, ristoranti, mense, ecc.)Esperto di educazione e informazione alimentare, è in grado di elaborare schemi dietetici per le comunità (scuole, asili, aziende) o analizzare i bisogni energetici degli individui, per calcolare una dieta corretta in base alle attività svolte. Lavora per le ASL. Si occupa anche di statistiche alimentari.
[
] [
]
[
]
[
]



